Le amalgame: otturazioni metalliche in piombo e mercurio

Le amalgame: otturazioni metalliche in piombo e mercurio

Avrai pensato anche tu tante volte di liberarti di quelle antiestetiche otturazioni metalliche che hai in bocca da tanti anni; si potrà mai avere in bocca denti sani, ma neri?! Ai tempi d’oggi pare davvero ridicolo! Il problema è sicuramente anche estetico, però oggi voglio spiegarti perché l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) dà come indicazione quella di asportare ogni amalgama presente nella bocca dei pazienti ed io lo consiglio a tutti.

All’epoca dell’introduzione sul mercato delle resine composite (le nuove otturazioni bianche) si era diffusa l’idea che le otturazioni come le tue fossero da sostituire per la loro tossicità; in effetti le otturazioni metalliche sono appunto delle amalgame di diversi elementi fra i quali due tra i più temuti, il Piombo ed il Mercurio, ma fortunatamente questi vengono rilasciati in bocca solo in piccole quantità che secondo diversi studi non possono essere dannose per l’organismo.

D’altra parte cacciatori che mangiano spesso selvaggina uccisa con pallottole di Piombo o pescatori che mangiano tanto pesce (purtroppo ricco di MetilMercurio) presentano nel sangue livelli di questi elementi più elevati (rispetto a pazienti con vecchie otturazioni in amalgama), nella maggior parte dei casi senza particolari conseguenze.

Allora perchè l’OMS indica la necessità di toglierle?

Fondamentalmente perchè essendo l’utilizzo del mercurio ormai bandito da anni dagli studi dentistici, le otturazioni che hai in bocca sono ormai datate! Inoltre la tecnica usata al tempo era ad incastro, non ad incollaggio: questo comporta che negli anni si creino delle infiltrazioni. L’otturazione non si stacca, ma sotto si fa spazio una carie invisibile che

nel tempo silenziosamente si ingrandisce sempre più.
Tu di questa carie nascosta te ne accorgi solo nel momento in cui il dente ti fa male perché è ormai arrivata al nervo o quando masticando il dente improvvisamente si rompe. In queste

situazioni come soluzione non resterà che la devitalizzazione o nel peggiore dei casi l’estrazione. Quindi come dice il vecchio detto, prevenire è meglio che curare!

In ambulatorio, prima di sostituirle con nuove otturazioni bianche, asportiamo le amalgame seguendo la speciale procedura messa a punto dall’OMS, isolandole con un foglietto di gomma teso sulla bocca chiamato diga e utilizzando l’aspirazione doppia ad alta velocità perchè tu non ne beva i residui.

Nell’aspiratore è stato installato un filtro apposito
chiamato separatore d’amalgama, che viene
sostituito a cadenza regolare perchè le sostanze
tossiche contenute nell’amalgama non inquinino
fiumi e mari. Lo smaltimento di questo rifiuto speciale richiede un ritiro dedicato di cui si occupa direttamente lo studio.

Anche se la tua bocca presenta tante otturazioni in amalgama possiamo sostituirle tutte in poche sedute, in assenza di dolore, mettendoti così al riparo da spiacevoli sorprese!